Prima di fare "copia" e "incolla"

Quando decidi di copiare ed incollare i contenuti di questo blog, abbi almeno il buon senso di citarne la fonte.
Scrivere i contenuti di queste pagine è un lavoro molto impegnativo: c'è uno sforzo di memoria, di attenzione nello scrivere il dialetto in maniera precisa e un sacrificio di tempo. Tutto questo lo facciamo per non mandare perse tutte quelle "cusarelle" della nostra terra. Grazie per la collaborazione.

sabato 8 giugno 2013

CAMBUASCIANE, SANT E RIAUL


Nu cambuasciane re cinquant'anne', chelle ch' l'addummanne l'addummanne, t'arresponne accuscì: "M'arrecorde ca na 'ota, quanne javame ùagliune, jeva tutta campagna. Allor' ne jeva cumm'e mmò!!! La cetà funija qua e stavame sembe a jucà mmiez'à la vija, frabbecavame carrozze ch' le taccozze re ligname e le cuscenette re le machene; sennò stavame arrangecate 'ngoppe all'arbere...e mamma, la bbonalma, pùurella, z'arraiava cumm'e nu can'. Le Musterie le teneme rendre” (e ze vatt'ù piette).
Arreliegge qua:"…mmiez'à la vija…", "…carrozz' e ligname…", "…stavame arrangecate...”, “…faciavame avvelenà la bbonalma re mamme". Cose re “quille sotte Sant' Mechele”! Cumm'e chille de le Musterie ch'aggirene pe la cetà, arrangecate 'ngoppe a “carrozze” re ligname e vanne sfuttenne la ggent' e ze pigliene la pezzecata ch' le figliole e ch' le cap'e pezza!
Chille feurante che la faccia tenda che le tezzun', arraccontene, ch' semplecetà, la capa fresca de le cambuasciane. U' riaule re chesta cetà, 'nfatte, nenn'è malamente cumm'e quille re l'enferne!!! Cchiùttoste le piace la cumbagnije e accuscì, tante pe ze fà verè, ze mett'à fa cose ca nen faciarrija maie: è ru tipe che tè sembe caccòsa da raccuntà e nen perde la cummenazione pe peggiurà le storie, meze ammendate, e c'azzecca pure cacche astema 'mbacce, sembe però che tutte ru respette pe le santetà scummerate, e ppò 'u truove appriesse a la prugessione addò, magare, ze mette pur' a chiagne! Senza scurdareze ca securamende canosce bbuòne nù preute e ù vò pur' bbene, ma n'ce iarrja maie a cunfessareze!!!
Se ru capaddòzie de le riaule, quille cchiù mmalamende (Signore scampece), menisse a trùuà a chille re Cambuasce, ze n'arrijisse all'enferne tunne tunne, cumme z'ausa qua: magnate, vibbete e cantanne "Turnam' a veve"! Si, pecchè le satanielle re Cambuasce, cantene e sonene e fanne nuttat' à strembellà senz'abbarà a ru vecenate. Perciò, rutte pe rutte, po’ menì la Pulezzia...ma n'abbaste pe j' all'enferne!
Oltr'à magnà, veve e cantà, a le cambuasciane le piace re fà ù sdrusce p' u corze, 'nnanze e rret', or' e ore. Ze cunzumene la cereuella, arresuolvene le uùaje dù munne e sanne bbuone chi ara jiucà à la naziunale pe venge caccòsa. E 'ntramende caminene, ze trovene, ze salutene, z'addummannene:“Tutt'à poste?” e z'arrespunnene:"N'ce malacce, maie pegge". Eppur' uùaje e penziere ne tienne tande!!! Ma tienne pure la felusufija pe terà 'nnanze.
Eh si, pecchè z'hann' ambarate a esse pure nù poche sante. Spicialmende chille cchiù gruosse ca so’ cresciute a ù stritte rend' a ‘na casarella re 'na stanza sola addò evene tanda ggend' ammendunate. Faceijne cumm'e l'angele de le Musterie, arrangecate e restritte tutte rend' a 'na scena, ma felice 'e starece. Se rend' a chille casarelle ce mangava caccherune jeva cumm'e quanne, mendre sfilene le Musterie, nù seggiuline aremane vacant'.
Sete fatte case a le facce semblece e schiett' de l'angiulille de le Musterie? Tal' e qual' tienne la faccia le cambuasciane quanne tamiendene ù telegiurnale naziunale: nen ze fanne capace re chelle ch' succere pe ssù munne. Le chiamene “cos' re ll'ate munne” pecchè ra nù n'ze maie ausate accuscì, n'zo maie succiesse 'sse cose. E che, è fine re munne! Sarrà pecchè qua le nutizije “grosse” so’ sule chille de le puletecande che z'appiccechene una cuntenuaziona, nen trovene riciette (sciatemmaledditte), oppure u fridde e la neva. A jesse accuscì ggenuine, a ru ddumila, pò parè 'rretratezza. Le vot' è ‘ccuscì, ma a penzarece bbuòne ce puteme avvandà. Sarrà perciò ca le cambuasciane verace, cumm'è l'angiulille re Di Zinne, sanne ponne la mane e arrijalà nu surrise re core a chi le 'ncondra:“Gend'alegra Ddije l'aiute”! E assiem'à Ddije, a sta cetà cchiù o mene, tutte z'aiutene fra re lore: fetiende che brav'uomene, fetende che fetende, brav'ome che brav'ome.
Sant'e riaule re Cambuasce, se ne l'aiutasse nisciune, avessena scegne da le Musterie e purtarzele 'nguolle sule sule, pe furtuna ce sta chi ze le ponne 'ngoppe a le spalle!

Testo di Stefano Di Maria
Traduzione dialettale di Rosaria Pietromonaco


CAMPOBASSANI, SANTI E DIAVOLI
(traduzione)
Un campobassano di cinquant’anni, a qualsiasi domanda, ti risponde così: “Mi ricordo che una volta, quando eravamo ragazzi, era tutta campagna. Allora non era come oggi!!! La città finiva qua e stavamo sempre a giocare in mezzo alla strada, ci costruivamo le carrozze con le tavole di legno e i cuscinetti delle macchine; sennò stavamo arrampicati sopra agli alberi…e mamma s’incazzava. I Misteri li teniamo dentro” (e si batte il petto).
Rileggi qua: “…in mezzo alla strada…”; “…carrozze di legno...”; “…stavamo arrampicati…”; “…facevamo incazzare la buon’anima di mamma…”: cose da diavoli! Come quelli dei Misteri che girano per la città, arrampicati su “carrozze” di legno mentre sfottono la gente e si divertono con le signorine e con le suore!
Quei figuranti con la faccia tinta con i tizzoni raccontano, con semplicità, la vivacità dei campobassani. Il “diavolo” di questa città, infatti, non è cattivo come quello dell’inferno!!! Piuttosto, ama la compagnia e così, tanto per farsi vedere, si mette a fare cose che altrimenti non farebbe: è il tipo che ha sempre qualcosa da raccontare e non perde occasione per caricare un tantino le sue storie e metterci in mezzo pure qualche bestemmia, ma sempre con tutto il rispetto per le santità scomodate ed infatti lo trovi alle processioni dove, magari, si commuove pure! Senza dimenticare che sicuramente è amico stretto di almeno un prete a cui vuole bene ma dove non andrà mai a confessarsi!!!
Se il capo dei demoni, quello cattivo, venisse a trovare la delegazione di quelli campobassani, se ne tornerebbe all’inferno tondo tondo, come si usa qua: mangiato, bevuto e cantando “Turnam a veve”! Si, perché i satanelli di Campobasso cantano e suonano passando volentieri la nottata a strimpellare senza curarsi del vicinato. Per questo, al massimo, può arrivare la Polizia…ma non basta per andare all’inferno!
Oltre a mangiare, bere e cantare, ai campobassani piace camminare per il corso, avanti e indietro, ore ed ore. Teorizzano, discutono, trovano le soluzioni ai problemi del mondo e sanno benissimo come si deve fare la formazione della nazionale se si vuole vincere qualcosa. E mentre camminano si incrociano, si salutano, si chiedono “Tutto a posto?” e si rispondono “Non c’è male, mai peggio…”. Eppure di guai e di pensieri ne hanno tanti!!! Ma hanno anche la speranza e la pazienza per tirare avanti.
Eh si, perché hanno imparato ad essere pure un poco santi. Soprattutto quelli un po’ più adulti  che sono cresciuti dentro case piccoline e un po’ vecchiotte, dividendo una stanza con tutta la famiglia. Facevano come gli angeli dei Misteri arrampicati e ristretti tutti in una scena ma comunque felici di starci. Se in quelle case ci mancava qualcuno era come quando, durante la sfilata degli Ingegni, un seggiolino resta vuoto.

Avete fatto caso ai visi semplici e genuini degli angioletti dei Misteri? La stessa faccia ce l’hanno i campobassani quando guardano il telegiornale nazionale: non si capacitano delle cose che succedono fuori. Le chiamano “cose dell’altro mondo” perché “da noi non s’è mai usato così e non è mai successo niente”! Forse perché qua le notizie “grosse” riguardano i litigi tra i politicanti, il freddo e la neve! Essere così genuini, dentro gli anni duemila, può sembrare solo arretratezza. A volte è così, ma per alcuni aspetti può essere motivo di vanto. Sarà per questo che i campobassani veri, come gli angioletti di Di Zinno, sanno ancora tendere la mano e regalare un sorriso di cuore a chi li incrocia: “Gente allegra, Dio la aiuta”! E insieme a Dio, in questa città qua, più o meno, s’aiutano tutti tra di loro: fetente con brav’uomo, fetente con fetente, brav’uomo con brav’uomo. Santi e diavoli di Campobasso, se non li aiutasse nessuno, dovrebbero scendere dai Misteri e portarseli da soli, ma per fortuna c’è chi se li porta a spalla!

giovedì 17 gennaio 2013

Sant’Antonio Abate: la notte del fuoco


La festa di Sant’Antonio Abate cade il 17 Gennaio, il Santo è venerato come protettore degli animali ed è festeggiato in tutta Italia, in particolare al centro sud in modi pressoché  simili.


Su Sant’Antonio Abate ci sono molti detti e proverbi; il primo fra tutti è legato all’aumentare dell’ora di luce che procede a partire da Santa Lucia. Un proverbio delle nostre parti recita così:

“'n Santa Lucia nù passe re ‘allina, n’Sant’Antuone allonga n’ora”

e ancora

“A Sant’Antuone ogne ‘allina fa l’uove”

proprio per indicare che con l’allungarsi delle ore di luce la vita riprende, la natura si avvia verso il risveglio; a questo è legato il rito propiziatorio del fuoco che con il suo calore e la sua luce squarcia e riscalda la notte.
Nella nostra Campobasso la festività è ancora oggi molto sentita, dal mattino si procede ad accendere il fuoco davanti al piazzale dell’omonima chiesa con enormi ciocchi di legna che arderanno fino a tarda sera. Un tempo c’era l’usanza, alla fine della festa, di riempire il braciere con braci ardenti e portarselo a casa per buon auspicio ed anche per scaldarsi poiché c’era ben poco da scialare.


Al mattino il parroco della chiesa celebra la santa messa e dopo sul piazzale antistante la chiesa benedice gli animali. Oggi si portano cani, gatti e qualche cavallo; alcuni anni fa i contadini portavano galline, conigli, pecore, agnelli, asini, animali legati perlopiù alla sussistenza della famiglia. Anticamente al mattino della festività  lungo la scalinata che conduce alla chiesa si svolgeva  un piccolo mercato della frutta per dare risalto e onore al Santo.


Dal punto di vista gastronomico il Santo viene degnamente festeggiato, poiché il suo giorno apre il periodo carnascialesco e allora sulle tavole abbondano cavatelli e carne di maiale, fave cotte, frittelle e dolci tipici. A tal proposito c’è un aneddoto da citare: quando la città era ancora piccola e arroccata alle basi del monte, i quartieri erano due: Sant’Antonio Abate che si estendeva nella parte bassa e più antica della città; mentre nella parte alta sorgeva il quartiere di San Paolo la cui ricorrenza  cade il 25 gennaio. Ovviamente tra le due zone c’erano rivalità, allora i sant’antunari avevano composto un detto ironico contro i sant’paulani che recita così:

“'n Sant’Antuone le jete ch’ ru ‘alle; n’Sant’Paule checoccia e farenata”

(nel giorno di Sant’Antonio Abate gli abitanti del quartiere mangiavano le bietole col gallo; nel giorno di San Paolo, invece i sant’paulani mangiavano zucca con polenta); questo era uno dei modi di farsi dispetti.


Monaco anacoreta,  Sant’Antonio Abate trascorse la sua vita in eremitaggio, era un uomo forte nella fede, per questo il demonio non mancava di tentarlo presentandosi a lui in vari modi, ad esempio sotto forma di donzella (la cui presenza  la ritroviamo sui misteri del Di Zinno); essa non è altro che il demonio stesso travestito da donna per tentare il sant’uomo. Poiché il Santo viene rappresentato iconograficamente con un porcellino, ecco subito pronto un proverbio campobassano che benevolmente dice:

“Sant’Antuone z’annammuratte d’ù puorche”

che in genere viene detto cinicamente quando in una coppia di fidanzati uno dei due è un po’ brutto; in realtà essendo  Sant’Antonio patrono degli animali si deve a ciò tale rappresentazione.


C’è anche un’altra motivazione senz’altro più valida: i monaci anacoreti vivevano di elemosine, potevano tenere con sé solo quel tanto che bastava per mangiare, però era stato concesso loro di crescere un maialino, infatti fino a qualche tempo fa nei paesi vagabondava un porcellino con un campanellino legato al collo che serviva a segnalare la sua presenza chiamato appunto “purchettiell’e  Sant’Antuone” e ognuno lo nutriva con qualche avanzo della tavola. Quando era il momento il maialino veniva sacrificato per una giusta causa in quanto con il suo grasso gli antoniani (seguaci di Sant’Antonio Abate), curavano gli ammalati e distribuivano le carni ai poveri.