Prima di fare "copia" e "incolla"

Quando decidi di copiare ed incollare i contenuti di questo blog, abbi almeno il buon senso di citarne la fonte.
Scrivere i contenuti di queste pagine è un lavoro molto impegnativo: c'è uno sforzo di memoria, di attenzione nello scrivere il dialetto in maniera precisa e un sacrificio di tempo. Tutto questo lo facciamo per non mandare perse tutte quelle "cusarelle" della nostra terra. Grazie per la collaborazione.

sabato 8 giugno 2013

CAMBUASCIANE, SANT E RIAUL


Nu cambuasciane re cinquant'anne', chelle ch' l'addummanne l'addummanne, t'arresponne accuscì: "M'arrecorde ca na 'ota, quanne javame ùagliune, jeva tutta campagna. Allor' ne jeva cumm'e mmò!!! La cetà funija qua e stavame sembe a jucà mmiez'à la vija, frabbecavame carrozze ch' le taccozze re ligname e le cuscenette re le machene; sennò stavame arrangecate 'ngoppe all'arbere...e mamma, la bbonalma, pùurella, z'arraiava cumm'e nu can'. Le Musterie le teneme rendre” (e ze vatt'ù piette).
Arreliegge qua:"…mmiez'à la vija…", "…carrozz' e ligname…", "…stavame arrangecate...”, “…faciavame avvelenà la bbonalma re mamme". Cose re “quille sotte Sant' Mechele”! Cumm'e chille de le Musterie ch'aggirene pe la cetà, arrangecate 'ngoppe a “carrozze” re ligname e vanne sfuttenne la ggent' e ze pigliene la pezzecata ch' le figliole e ch' le cap'e pezza!
Chille feurante che la faccia tenda che le tezzun', arraccontene, ch' semplecetà, la capa fresca de le cambuasciane. U' riaule re chesta cetà, 'nfatte, nenn'è malamente cumm'e quille re l'enferne!!! Cchiùttoste le piace la cumbagnije e accuscì, tante pe ze fà verè, ze mett'à fa cose ca nen faciarrija maie: è ru tipe che tè sembe caccòsa da raccuntà e nen perde la cummenazione pe peggiurà le storie, meze ammendate, e c'azzecca pure cacche astema 'mbacce, sembe però che tutte ru respette pe le santetà scummerate, e ppò 'u truove appriesse a la prugessione addò, magare, ze mette pur' a chiagne! Senza scurdareze ca securamende canosce bbuòne nù preute e ù vò pur' bbene, ma n'ce iarrja maie a cunfessareze!!!
Se ru capaddòzie de le riaule, quille cchiù mmalamende (Signore scampece), menisse a trùuà a chille re Cambuasce, ze n'arrijisse all'enferne tunne tunne, cumme z'ausa qua: magnate, vibbete e cantanne "Turnam' a veve"! Si, pecchè le satanielle re Cambuasce, cantene e sonene e fanne nuttat' à strembellà senz'abbarà a ru vecenate. Perciò, rutte pe rutte, po’ menì la Pulezzia...ma n'abbaste pe j' all'enferne!
Oltr'à magnà, veve e cantà, a le cambuasciane le piace re fà ù sdrusce p' u corze, 'nnanze e rret', or' e ore. Ze cunzumene la cereuella, arresuolvene le uùaje dù munne e sanne bbuone chi ara jiucà à la naziunale pe venge caccòsa. E 'ntramende caminene, ze trovene, ze salutene, z'addummannene:“Tutt'à poste?” e z'arrespunnene:"N'ce malacce, maie pegge". Eppur' uùaje e penziere ne tienne tande!!! Ma tienne pure la felusufija pe terà 'nnanze.
Eh si, pecchè z'hann' ambarate a esse pure nù poche sante. Spicialmende chille cchiù gruosse ca so’ cresciute a ù stritte rend' a ‘na casarella re 'na stanza sola addò evene tanda ggend' ammendunate. Faceijne cumm'e l'angele de le Musterie, arrangecate e restritte tutte rend' a 'na scena, ma felice 'e starece. Se rend' a chille casarelle ce mangava caccherune jeva cumm'e quanne, mendre sfilene le Musterie, nù seggiuline aremane vacant'.
Sete fatte case a le facce semblece e schiett' de l'angiulille de le Musterie? Tal' e qual' tienne la faccia le cambuasciane quanne tamiendene ù telegiurnale naziunale: nen ze fanne capace re chelle ch' succere pe ssù munne. Le chiamene “cos' re ll'ate munne” pecchè ra nù n'ze maie ausate accuscì, n'zo maie succiesse 'sse cose. E che, è fine re munne! Sarrà pecchè qua le nutizije “grosse” so’ sule chille de le puletecande che z'appiccechene una cuntenuaziona, nen trovene riciette (sciatemmaledditte), oppure u fridde e la neva. A jesse accuscì ggenuine, a ru ddumila, pò parè 'rretratezza. Le vot' è ‘ccuscì, ma a penzarece bbuòne ce puteme avvandà. Sarrà perciò ca le cambuasciane verace, cumm'è l'angiulille re Di Zinne, sanne ponne la mane e arrijalà nu surrise re core a chi le 'ncondra:“Gend'alegra Ddije l'aiute”! E assiem'à Ddije, a sta cetà cchiù o mene, tutte z'aiutene fra re lore: fetiende che brav'uomene, fetende che fetende, brav'ome che brav'ome.
Sant'e riaule re Cambuasce, se ne l'aiutasse nisciune, avessena scegne da le Musterie e purtarzele 'nguolle sule sule, pe furtuna ce sta chi ze le ponne 'ngoppe a le spalle!

Testo di Stefano Di Maria
Traduzione dialettale di Rosaria Pietromonaco


CAMPOBASSANI, SANTI E DIAVOLI
(traduzione)
Un campobassano di cinquant’anni, a qualsiasi domanda, ti risponde così: “Mi ricordo che una volta, quando eravamo ragazzi, era tutta campagna. Allora non era come oggi!!! La città finiva qua e stavamo sempre a giocare in mezzo alla strada, ci costruivamo le carrozze con le tavole di legno e i cuscinetti delle macchine; sennò stavamo arrampicati sopra agli alberi…e mamma s’incazzava. I Misteri li teniamo dentro” (e si batte il petto).
Rileggi qua: “…in mezzo alla strada…”; “…carrozze di legno...”; “…stavamo arrampicati…”; “…facevamo incazzare la buon’anima di mamma…”: cose da diavoli! Come quelli dei Misteri che girano per la città, arrampicati su “carrozze” di legno mentre sfottono la gente e si divertono con le signorine e con le suore!
Quei figuranti con la faccia tinta con i tizzoni raccontano, con semplicità, la vivacità dei campobassani. Il “diavolo” di questa città, infatti, non è cattivo come quello dell’inferno!!! Piuttosto, ama la compagnia e così, tanto per farsi vedere, si mette a fare cose che altrimenti non farebbe: è il tipo che ha sempre qualcosa da raccontare e non perde occasione per caricare un tantino le sue storie e metterci in mezzo pure qualche bestemmia, ma sempre con tutto il rispetto per le santità scomodate ed infatti lo trovi alle processioni dove, magari, si commuove pure! Senza dimenticare che sicuramente è amico stretto di almeno un prete a cui vuole bene ma dove non andrà mai a confessarsi!!!
Se il capo dei demoni, quello cattivo, venisse a trovare la delegazione di quelli campobassani, se ne tornerebbe all’inferno tondo tondo, come si usa qua: mangiato, bevuto e cantando “Turnam a veve”! Si, perché i satanelli di Campobasso cantano e suonano passando volentieri la nottata a strimpellare senza curarsi del vicinato. Per questo, al massimo, può arrivare la Polizia…ma non basta per andare all’inferno!
Oltre a mangiare, bere e cantare, ai campobassani piace camminare per il corso, avanti e indietro, ore ed ore. Teorizzano, discutono, trovano le soluzioni ai problemi del mondo e sanno benissimo come si deve fare la formazione della nazionale se si vuole vincere qualcosa. E mentre camminano si incrociano, si salutano, si chiedono “Tutto a posto?” e si rispondono “Non c’è male, mai peggio…”. Eppure di guai e di pensieri ne hanno tanti!!! Ma hanno anche la speranza e la pazienza per tirare avanti.
Eh si, perché hanno imparato ad essere pure un poco santi. Soprattutto quelli un po’ più adulti  che sono cresciuti dentro case piccoline e un po’ vecchiotte, dividendo una stanza con tutta la famiglia. Facevano come gli angeli dei Misteri arrampicati e ristretti tutti in una scena ma comunque felici di starci. Se in quelle case ci mancava qualcuno era come quando, durante la sfilata degli Ingegni, un seggiolino resta vuoto.

Avete fatto caso ai visi semplici e genuini degli angioletti dei Misteri? La stessa faccia ce l’hanno i campobassani quando guardano il telegiornale nazionale: non si capacitano delle cose che succedono fuori. Le chiamano “cose dell’altro mondo” perché “da noi non s’è mai usato così e non è mai successo niente”! Forse perché qua le notizie “grosse” riguardano i litigi tra i politicanti, il freddo e la neve! Essere così genuini, dentro gli anni duemila, può sembrare solo arretratezza. A volte è così, ma per alcuni aspetti può essere motivo di vanto. Sarà per questo che i campobassani veri, come gli angioletti di Di Zinno, sanno ancora tendere la mano e regalare un sorriso di cuore a chi li incrocia: “Gente allegra, Dio la aiuta”! E insieme a Dio, in questa città qua, più o meno, s’aiutano tutti tra di loro: fetente con brav’uomo, fetente con fetente, brav’uomo con brav’uomo. Santi e diavoli di Campobasso, se non li aiutasse nessuno, dovrebbero scendere dai Misteri e portarseli da soli, ma per fortuna c’è chi se li porta a spalla!

giovedì 17 gennaio 2013

Sant’Antonio Abate: la notte del fuoco


La festa di Sant’Antonio Abate cade il 17 Gennaio, il Santo è venerato come protettore degli animali ed è festeggiato in tutta Italia, in particolare al centro sud in modi pressoché  simili.


Su Sant’Antonio Abate ci sono molti detti e proverbi; il primo fra tutti è legato all’aumentare dell’ora di luce che procede a partire da Santa Lucia. Un proverbio delle nostre parti recita così:

“'n Santa Lucia nù passe re ‘allina, n’Sant’Antuone allonga n’ora”

e ancora

“A Sant’Antuone ogne ‘allina fa l’uove”

proprio per indicare che con l’allungarsi delle ore di luce la vita riprende, la natura si avvia verso il risveglio; a questo è legato il rito propiziatorio del fuoco che con il suo calore e la sua luce squarcia e riscalda la notte.
Nella nostra Campobasso la festività è ancora oggi molto sentita, dal mattino si procede ad accendere il fuoco davanti al piazzale dell’omonima chiesa con enormi ciocchi di legna che arderanno fino a tarda sera. Un tempo c’era l’usanza, alla fine della festa, di riempire il braciere con braci ardenti e portarselo a casa per buon auspicio ed anche per scaldarsi poiché c’era ben poco da scialare.


Al mattino il parroco della chiesa celebra la santa messa e dopo sul piazzale antistante la chiesa benedice gli animali. Oggi si portano cani, gatti e qualche cavallo; alcuni anni fa i contadini portavano galline, conigli, pecore, agnelli, asini, animali legati perlopiù alla sussistenza della famiglia. Anticamente al mattino della festività  lungo la scalinata che conduce alla chiesa si svolgeva  un piccolo mercato della frutta per dare risalto e onore al Santo.


Dal punto di vista gastronomico il Santo viene degnamente festeggiato, poiché il suo giorno apre il periodo carnascialesco e allora sulle tavole abbondano cavatelli e carne di maiale, fave cotte, frittelle e dolci tipici. A tal proposito c’è un aneddoto da citare: quando la città era ancora piccola e arroccata alle basi del monte, i quartieri erano due: Sant’Antonio Abate che si estendeva nella parte bassa e più antica della città; mentre nella parte alta sorgeva il quartiere di San Paolo la cui ricorrenza  cade il 25 gennaio. Ovviamente tra le due zone c’erano rivalità, allora i sant’antunari avevano composto un detto ironico contro i sant’paulani che recita così:

“'n Sant’Antuone le jete ch’ ru ‘alle; n’Sant’Paule checoccia e farenata”

(nel giorno di Sant’Antonio Abate gli abitanti del quartiere mangiavano le bietole col gallo; nel giorno di San Paolo, invece i sant’paulani mangiavano zucca con polenta); questo era uno dei modi di farsi dispetti.


Monaco anacoreta,  Sant’Antonio Abate trascorse la sua vita in eremitaggio, era un uomo forte nella fede, per questo il demonio non mancava di tentarlo presentandosi a lui in vari modi, ad esempio sotto forma di donzella (la cui presenza  la ritroviamo sui misteri del Di Zinno); essa non è altro che il demonio stesso travestito da donna per tentare il sant’uomo. Poiché il Santo viene rappresentato iconograficamente con un porcellino, ecco subito pronto un proverbio campobassano che benevolmente dice:

“Sant’Antuone z’annammuratte d’ù puorche”

che in genere viene detto cinicamente quando in una coppia di fidanzati uno dei due è un po’ brutto; in realtà essendo  Sant’Antonio patrono degli animali si deve a ciò tale rappresentazione.


C’è anche un’altra motivazione senz’altro più valida: i monaci anacoreti vivevano di elemosine, potevano tenere con sé solo quel tanto che bastava per mangiare, però era stato concesso loro di crescere un maialino, infatti fino a qualche tempo fa nei paesi vagabondava un porcellino con un campanellino legato al collo che serviva a segnalare la sua presenza chiamato appunto “purchettiell’e  Sant’Antuone” e ognuno lo nutriva con qualche avanzo della tavola. Quando era il momento il maialino veniva sacrificato per una giusta causa in quanto con il suo grasso gli antoniani (seguaci di Sant’Antonio Abate), curavano gli ammalati e distribuivano le carni ai poveri.

mercoledì 30 maggio 2012

Omaggio floreale alla Santissima Incoronata del Monte


Tra gli eventi conclusivi del mese mariano, il 30 maggio, presso la chiesa di Maria Santissima Incoronata del Monte, c'è l'omaggio floreale dei bambini alla Madonna dei Monti preceduta dalla benedizione dei piccoli.
Si tratta di una cerimonia molto semplice, colorata e vivacizzata dalla presenza dei bambini: nascituri, neonati e quelli un po' più grandicelli.

I bambini, con il loro bel fiorellino in una mano e con l'altra mano data alla mamma, partono in processione dalla chiesa di San Giorgio e raggiungono il piazzale della chiesa dei Monti. Lungo tragitto si recitano preghiere e cantanti tradizionali alla Madonna.


Giunti sul piazzale, il frate cappuccino celebrante apre il rito della benedizione con la canzone "Il 13 maggio" durante la quale, alle parole di invocazione alla Madonna, tutti i bambini sono invitati ad alzare il loro omaggio floreale.

"Il tredici maggio apparve Maria
a tre pastorelli in Cova d'Iria.


AVE, AVE, AVE MARIA,
AVE, AVE, AVE MARIA.


Splendente di luce veniva Maria
il volto suo bello un sole apparia.

AVE, AVE, AVE MARIA,

AVE, AVE, AVE MARIA.


Dal cielo è discesa a chieder preghiera
pei gran peccatori con fede sincera. 

AVE, AVE, AVE MARIA,

AVE, AVE, AVE MARIA.


In mano portava un rosario Maria;
che addita ai fedeli del cielo la via. 

AVE, AVE, AVE MARIA,

AVE, AVE, AVE MARIA.


Un inno di lode s'innalza a Maria
che a Fatima un giorno raggiante apparia. 

AVE, AVE, AVE MARIA,

AVE, AVE, AVE MARIA.


O Madre pietosa la Stella sei tu
dal cielo ci guidi, ci guidi a Gesù. 

AVE, AVE, AVE MARIA,

AVE, AVE, AVE MARIA.


O bella Regina che regni nel ciel
l'Italia s'inchina t'invoca fedel. 


AVE, AVE, AVE MARIA,
AVE, AVE, AVE MARIA."




Poco dopo, in maniera ordinata, bambini, genitori e fedeli tutti entrano in chiesa dove in processione i piccoli portano i loro fiori ai piedi della statua della Santissima Incoronata del Monte.


Il rito, talvolta, può subire delle variazioni a causa della pioggia o del mal tempo. Quest'anno, ad esempio, la processione dalla chiesa di San Giorgio fin su il piazzale non è stata fatta ed il ritrovo per i fedeli è stata direttamente la chiesa di Maria Santissima Incoronata del Monte.


Poi, a discrezione del celebrante, altri piccoli particolari vengono organizzati in maniera diversa. La novità di quest'anno era il cestino con le caramelle in cui i bambini potevano prendere il dolcetto subito dopo aver donato il proprio fiore alla Madonna.


sabato 7 aprile 2012

La processione del Venerdì Santo

Venerdì Santo è il momento più triste della Settimana Santa in cui si ricorda la morte di Gesù. Nei tempi passati la giornata veniva vissuta in maniera molto più raccolta rispetto a quanto accade adesso. Era usanza, se così si può dire, tenere tutti i giorni, sopra il televisore, delle tendine o delle copertine fatte all’uncinetto. Il Venerdì Santo queste tendine si tenevano chiuse a coprire lo schermo che, seppure fosse stato acceso, in questo giorno di commemorazione non trasmetteva nulla. Era una giornata di lutto a tutti gli effetti. Addirittura neppure le radio mandavano in onda le canzoni di musica leggera o popolare: veniva passata solo musica classica. Per la gioia/noia dei bambini!



La tendenza, ai giorni nostri, è un po’ cambiata: quel raccoglimento e tutto quel rigore non c’è più. Noi campobassani, però, abbiamo ereditato e conservato uno spazio di riflessione a cui non sappiamo rinunciare. E' la Processione, che viene vissuta dai fedeli e non dell'intera cittadinanza campobassana, perché riesce a conciliare un profondo significato per i credenti ed una suggestiva manifestazione per i non credenti.
Questa ha origini molto antiche: risale addirittura al 1626, anno in cui si svolse per sancire la definitiva pace fatta tra le due fazioni cittadine dei crociati e dei trinitari. La processione detta "Mortorio" si svolse tutti gli anni, ininterrottamente, fino all'inizio del secondo conflitto mondiale, durante il quale venne sospesa per poi riprendere a guerra finita. Nell'anno 1890 il maestro campobassano Michele De Nigris, intese arricchire il “Mortorio” mettendo in musica i versi di Pietro Metastasio, intitolando il canto come "Inno all'Addolorata":

"Teco vorrei, o Signore, oggi portar la croce.
Nella tua doglia atroce io ti vorrei seguire;
ma sono infermo e lasso. Donami tu coraggio
acciò nel mesto viaggio
non m’abbia da smarrire,
acciò nel mesto viaggio
non m’abbia da smarrire, da smarrir...
No, no non m'abbia, non m'abbia da smarir...
No, no non m'abbia, non m'abbia da smarir...
No, no non m'abbia da smarir..."

Questo venne eseguito per la prima volta nel 1912 nella chiesa Cattedrale da un'orchestra e da pochi cantori scelti. Per l'occasione il tenore esecutore arrivò direttamente da Napoli. L'inno era in tonalità di Sol minore, quindi adatto a poche voci scelte. Dopo il secondo conflitto mondiale, con la ripresa della processione, il maestro Lino Tabasso adattò la tonalità portandola in Re minore per renderla più accessibile al coro allora formato da un centinaio di persone. Alcuni maestri da allora si sono alternati alla guida del coro: il maestro Fornaro, Don Armando Di Fabio e l'attuale maestro Colasurdo.


L'inno scritto per poche voci formate, oggi conta circa settecento cantori, che, certamente per devozione partecipano alla processione.



Purtroppo non sempre quantità corrisponde a qualità: se fino a pochi anni fa era struggente ed emozionante ascoltare il coro che da lontano si avvicinava forte ed omogeneo nelle voci, da qualche anno il coro è stato diviso per fasce di tonalità che permettono ai coristi di cantare secondo le loro capacità vocali. Ciò non funziona per un corteo che si scioglie per le strade cittadine ma, purtroppo, permette di guadagnarsi qualche amico in più...



Se attualmente si vuol sentire bene l'esecuzione e provare l'emozione che l'autore voleva penetrasse gli animi degli ascoltatori, bisogna ascoltarlo in chiesa durante le prove, o in piazzetta Palombo dove orchestra e coro fanno la loro ultima prova prima dell'inizio della processione. In piazzetta Palombo, dove esattamente un secolo fa, in una di quelle case che si affacciano al suo interno, moriva il suo autore: il maestro Michele De Nigris.
La processione, però, non è solo il coro: ci sono le rappresentanze delle varie parrocchie della città con i loro rispettivi gonfaloni, l'arcivescovo, i sacerdoti, i frati, le suore, i malati, i vari gruppi scout, i fedeli e le autorità locali che seguono pregando e con rispetto e devozione le statue del Gesù morto e della Madonna Addolorata ai cui fianchi sono sistemate delle rose rosse e dal cui "carro" partono dei nastri neri sostenuti dalle donne del "Sodalizio dell'Addolorata" vestite di nero.
Con passo lento, il corteo funebre percorrere poco meno di 4 km, parte alle 18.00 dalla chiesa di Santa Maria della Croce sita nell'omonimo vico (traversa di Via Marconi), dove sono custodite le antiche meravigliose statue del Cristo morto e della Madonna Addolorata, e ad esso si aggrega il coro e la banda subito dopo aver effettuato l'ultima prova.



E così la processione scende via Marconi, risale via Sant'Antonio Abate entrando dalla porta delle vecchie mura della città, passa davanti la chiesa di San Leonardo, raggiunge porta San Paolo.


Dopo aver percorso la salita San Paolo arriva a Salita Santa Maria Maggiore: qui gli abitanti della zona allestiscono il loro vicolo, di spontanea volontà, con striscioni, frasi religiose ed immagini sacre ed attendono il passaggio della processione affacciati alle finestre.


Questo punto del percorso è il punto più alto del tragitto, un tratto spesso dimenticato e mai raccontato per la suggestione e le emozioni che permette di percepire. Da qui si riesce ad ascoltare il coro che canta anche quando è molto lontano: il cuore arriva alla gola perché è come se quel canto fosse il respiro della città.
Dunque il corteo riscende verso la chiesa di San Leonardo concludendo la prima parte del percorso nel centro storico dove le musicalità ed i colori del corteo arrivano davvero a toccare il cuore.



Continua il tragitto lungo via Ferrari, via Mazzini, per poi passare dinanzi alla stazione ferroviaria e soffermarsi per il picchetto d'onore dinanzi al carcere della città. In questo luogo è consuetudine, da parte di uno dei detenuti, leggere una lettera rivolta alla Madonna e a Nostro Signore, a cui segue una omelia ed un momento di preghiera da parte dell'arcivescovo.
Il corteo, quindi, riparte risalendo corso Bucci, percorrendo viale Elena e successivamente corso Vittorio Emanuele per arrivare prima dinanzi alla chiesa Cattedrale e poi di nuovo nella chiesa di Santa Maria della Croce in cui è permesso l'ingresso solo ai membri del coro e della banda che intonano per l'ultima volta il canto.


mercoledì 4 aprile 2012

Preparazione alla Pasqua: Via Crucis e Settenario (Zuchetazù)


Durante la Quaresima, nella chiesa di Santa Maria della Croce, si svolge la pia devozione della Via Crucis durante la quale, un coro di voci scelte, esegue, per ciascuna delle quattordici stazioni, un canto musicato dal nostro maestro Michele De Nigris e i cui versi sono di Pietro Metastasio.
I fedeli che ascoltano numerosi si immergono in momenti di riflessione, meditazione e contrizione legati alla via della croce percorsa da Gesù fino al Golgota dove venne innalzato sulla Croce.


Nella parte conclusiva del periodo di Quaresima, a partire dalla settimana che precede la Domenica delle Palme, si svolge il “Settenario a Maria Addolorata" arricchito parimenti da meravigliosi canti scritti e musicati sempre dal Metastasio e dal De Nigris, il cui titolo era origine "O di Gerico Beata". La tradizione ai campobassani è nota come "Zuchetazù".


Queste devozioni-tradizioni meriterebbero a gran titolo di essere conosciute molto più ampiamente al di fuori delle nostre mura cittadine, poiché non sono semplicemente sterili rappresentazioni sceniche strappalacrime, ma hanno insito il valore religioso, non folkloristico. Questa è la loro forza che fa si che sopravvivano al tempo e alle mode.


Bisogna ringraziare le persone che nel corso di questi lunghi anni si sono prodigate con sacrificio all'organizzazione e alla buona riuscita degli eventi. Ad andare un po’ indietro nel tempo un grazie di cuore lo dobbiamo al Rettore della chiesa di Santa Maria della Croce Rev. Don Antonio Morena, morto negli anni novanta e troppo facilmente dimenticato: dobbiamo a lui l'organizzazione materiale non solo di queste, ma di altre tradizioni religiose che si svolgono ancora nella suddetta chiesa. Il meraviglioso allestimento dell'altare della reposizione del Giovedì Santo (comunemente ed erroneamente chiamato sepolcro).
Fondamentale, inoltre, il contributo dei musicisti che negli anni hanno suonato violini, clarinetti, contrabbasso, flauto dolce, organo. Tra questi il maestro Izzo, Pasquale Ialenti, Vittorio Gravina, i Fratelli Luigi e Nicola Aurisano, Leo Quartieri, Gastone Di Soccio, e tanti altri che, sotto la direzione di Don Armando Di Fabio prima, e del maestro Colasurdo ora, hanno donato il loro talento alla città.


Altrettanto fondamentali alle esecuzioni musicali le voci di Nello Toti, dei fratelli Samuele e Andrea Valente, di Baldini, Carano, Presutti e D'Uva, solisti tenori e baritoni. Intorno a loro il coro formato dai membri della corale Trinitas integrato da gente comune ma altrettanto capace. Molti altri cittadini volontariamente offrono la propria opera affinché ogni anno si possa riproporre ogni rito.

venerdì 23 settembre 2011

Adriano Ferraiolo: il teatrino di Pulcinella


Era il 1903 quando per la prima volta arrivò a Campobasso il teatrino di Pulcinella messo in atto dai Ferraiolo. Da allora, a cavallo tra settembre ed ottobre, quella famiglia di artisti è sempre ritornata a far divertire grandi e piccini con appuntamenti serali in piazza Municipio.

Quando si comincia a sentire per la città la voce di Pulcinella profumata di caramella veneziana vuol dire che ci si sta inesorabilmente avviando verso l'autunno ma il passaggio è sicuramente reso più dolce dalla simpatia di quelle marionette che ne inventano una per sera! Pochi sanno che il teatrino ha un repertorio di spettacolo molto vasto, costituito da circa cinquanta storie di cui una quindicina non vengono quasi più messe in atto. 

Ogni sera lo stesso spettacolo viene replicato per tre volte per cui gli spettatori possono permettersi di scegliere l'orario più comodo, sedersi sotto un gazebo e godersi l'appuntamento con la maschera più famosa d'Italia.
Intanto, dietro il sipario, i giovanotti che animano le marionette sistemano su uno scaffale tutti i personaggi che verranno impiegati, preparano le luci, avviano l'audio registrato della "puntata da trasmettere" ed aprono la tenda rossa dando inizio allo show!

Sembra molto stancante tenere le braccia alzate, muoversi da una parte all'altra della scena, scambiare i personaggi e sbattere i piedi a terra su di una pedana per dare ancora più colore e forza ai battibecchi tra i protagonisti.

Le marionette, viste da lontano, danno l'impressione di essere piccole ed invece hanno la testa grande almeno quanto una mano...

Mentre la storiella va avanti, le facce dei bambini sono attentissime e pronte a farsi grosse risate ma purtroppo, come tutte le cose, prima o poi il sipario va a chiudersi un attimo dopo che Pulcinella ringrazia il pubblico e si prende il più meritato degli applausi!

Ma la festa non finisce qui: i bambini possono acquistare il burattino che più gli piace. Ce ne sono tantissimi che impersonano i cartoni animati più seguiti dai più piccoli oppure che rappresentano le maschere carnevalesche più famose.

Può capitare che le marionette non le comprino tutti i bambini, ma non c'è nessun bambino e nessun genitore che resiste davanti alle caramelle veneziane ed i croccantini del banco dei Ferraiolo!

La caramelle veneziane sono profumatissime e coloratissime e vengono conservate in barattoli, uno per ogni gusto: vaniglia, cioccolato, menta, limone, fragola, ecc.!
Tutti questi irresistibili dolciumi vengono realizzati lì, sul posto e nel primo pomeriggio è possibile assistere ai Ferraiolo che li preparano nella piazza!

Per chi fosse interessato, ulteriori informazioni sul Teatro nazionale dei burattini di Adriano Ferraiolo si trovano all'indirizzo www.ferraiolo.it !

lunedì 13 giugno 2011

Sant'Antonio di Padova e la benedizione dei bambini

La chiesa di Sant’Antonio di Padova festeggia ogni anno il suo Santo che è protettore dei bambini orfani. La festa che ogni anno si propone è abbastanza importante e richiama l’attenzione di buona parte dei campobassani. In passato la festa era sicuramente più grande, addirittura nelle vicinanze della chiesa venivano montate finanche delle giostre!
Ciò che però è importante è la serie di riti religiosi che accompagnano la festa del Santo. Ci sono due giorni di riti: il 12 e il 13 giugno.

Il 12 giugno oltre al Rosario e alla Santa Messa, c’è la benedizione dei bambini. Quando ero piccolo, pur non appartenendo alla Parrocchia, i miei genitori mi compravano il giglio e mi portavano nel piazzale della chiesa dove veniva fatta la “Consacrazione dei bambini a Sant’Antonio”: tutti i bambini, come succedeva anche prima, alzano il proprio giglio (che, per curiosità, macchia anche!!!) e viene pronunciata una preghiera di benedizione. In piazza solitamente si possono vedere anche quei bambini che hanno ricevuto una grazia e quindi per volontà dei genitori indossano un saio. Questo abito marrone, come quello di Sant’Antonio, per devozione va indossato per 13 mesi e 13 giorni a partire dal giorno in cui la grazia è stata ricevuta.
Il 13 giugno è proprio il giorno di Sant’Antonio e quindi, oltre alle celebrazioni eucaristiche, si fa una piccola processione e si benedicono dei pani che vengono distribuiti a tutte le persone. Queste, in cambio, danno un’offerta che viene donata agli orfani. Ecco perché si chiamano “Pani degli orfanelli”.
La serata della festa attira molte persone per via delle bancarelle e del concerto che viene organizzato.